In questa pagina hai la possibilità di scaricare il manuale di istruzioni in formato PDF della pompa di calore Riello NexPolar. Il manuale rappresenta una guida completa per l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione dell’apparecchio, fornendo tutte le informazioni necessarie per un funzionamento sicuro ed efficiente. All’interno del documento troverai specifiche tecniche, consigli pratici e indicazioni utili per risolvere eventuali problematiche. Scaricare il manuale ti consentirà di avere sempre a portata di mano un riferimento affidabile per gestire al meglio la tua pompa di calore Riello NexPolar.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Pompa di Calore Riello NexPolar
Ti accompagno dentro il manuale della pompa di calore aria-acqua Riello NexPolar 017–022 TE con una guida scorrevole che segue l’ordine del documento e ti aiuta a capire cosa contiene e come usarlo con criterio. All’inizio viene definito il prodotto: una monoblocco inverter con compressore twin-rotary e controllo PAM/PWM, capace di modulare dal 30 al 120% e di lavorare fino a –20 °C in inverno producendo acqua fino a 60 °C nella taglia 017, con vocazione sia residenziale sia piccola terziaria; a fianco trovi subito gli indici stagionali per zone climatiche, le classi A+ e le potenze di progetto per media e bassa temperatura, utili per farsi un’idea rapida di efficienza e dimensionamento. Le prime tabelle di prestazione e i valori SCOP/ηs sono riportati nelle pagine iniziali insieme a una descrizione sintetica delle dotazioni di serie, incluso il controllo climatico già integrato.
Proseguendo, il manuale entra nel dettaglio dei dati tecnici con i punti prova normativi EN 14511: potenza ed EER in raffreddamento a 12/7 °C e 23/18 °C, COP in riscaldamento a 35–45–55 °C, assorbimenti massimi, correnti nominali e livelli sonori; le tabelle aiutano a confrontare 017 e 022 e sono affiancate da un riquadro sulla rumorosità per carichi parziali che chiarisce come il livello acustico scenda al diminuire della potenza. È il primo snodo per capire compatibilità elettrica, acustica e idraulica dell’unità, prima ancora di passare ai capitoli impiantistici.
Subito dopo trovi i limiti di funzionamento con due grafici intuitivi che incrociano aria esterna e temperatura acqua in uscita, distinguendo riscaldamento e raffrescamento, e una tabella che riepiloga i vincoli di avviamento e regime per evaporatore e condensatore; qui è chiarito anche che, sopra i 30 °C di aria esterna, la produzione di ACS può essere limitata dalle protezioni, indicazione utile per progettare correttamente le priorità in sanitario nelle giornate più calde. Le dimensioni d’ingombro, gli attacchi e i pesi sono riportati con schema quotato e leggenda, così puoi pianificare basamento, passaggi e collegamenti senza sorprese.
La sezione “Struttura” mette ordine nei componenti con una tavola esplosa numerata: ventilatori, compressore, valvola di inversione, scambiatore a piastre, valvola elettronica, separatore, sensori e quadro elettrico sono individuati visivamente e ti danno una mappa immediata dell’interno macchina. A ruota, uno schema frigorifero completo mostra sonde e trasduttori e spiega in modo discorsivo il ciclo invernale ed estivo e i possibili utilizzi verso ventilconvettori, pannelli radianti e bollitore ACS, utile per capire logiche di controllo e punti di misura quando farai avviamento o diagnosi.
Il capitolo idraulico è molto ricco e vale studiarlo con calma: posizioni e diametri degli attacchi, obbligo di scaricare la valvola di sicurezza, necessità di by-pass per lavaggio circuiti, disconnettori quando si usa antigelo e prescrizioni su contenuto minimo d’acqua e portate ammesse. Il modulo idronico integrato con filtro, pompa, sfiato e valvola di sicurezza riduce i tempi d’installazione, è protetto dal gelo fino a –20 °C con resistenze e circolazione forzata e porta con sé indicazioni pratiche su cavitazione e pressioni consentite. Le formule per il volume minimo, i limiti di portata, i grafici prevalenza-portata e la tabella del contenuto massimo in funzione della pressione e della percentuale di glicole ti guidano nel dimensionamento di inerziale, vaso e circolatore. Nelle pagine dedicate all’installazione sono evidenziate le scelte del luogo, le distanze di rispetto e il rialzo da terra a seconda del clima, con attenzione a ricircoli d’aria, nevicate e vibrazioni.
Quando arrivi ai collegamenti elettrici trovi lo schema di potenza trifase 400 V con neutro e PE, i cavi consigliati, il vincolo sullo sbilanciamento fra fasi e l’obbligo del magnetotermico differenziale onnipolare; subito dopo c’è la morsettiera dei segnali, con ingressi e uscite per sonda bollitore, sonda ambiente, sonda esterna, valvola deviatrice ACS, stadi elettrici di integrazione, contatti puliti e PWM per pompa a velocità variabile. Le pagine con gli schemi impianto mostrano collegamenti tipo con accumulo inerziale e bollitore, la variante con caldaia d’integrazione e la gestione in cascata fino a quattro unità con sonda comune e bus RS-485, così puoi ricalcare topologie affidabili senza reinventarle.
Il pannello comandi WUI è il cuore dell’uso quotidiano: il display riassume orologio, temperatura ambiente o acqua a seconda del tipo di controllo, modalità stagione e “home” (in casa, notte, fuori casa), presenza allarmi, stato delle resistenze e dell’eventuale caldaia, con setpoint e codice evento sempre in chiaro; la pagina successiva mostra schermate tipiche, così riconosci al volo cosa sta facendo la macchina. Nelle “Funzioni” il manuale spiega come viene calcolato il setpoint in base alla curva climatica o a un valore fisso e come applicare offset per le diverse modalità di occupazione; per il raffrescamento sono disponibili due curve predefinite, per il riscaldamento dodici curve da impianti radianti a radiatori alta T, oltre alla possibilità di definire curve personalizzate fissando estremi di OAT e di temperatura acqua. È una parte molto pratica perché permette di passare dal “punto fisso” a una climatica davvero su misura.
Un capitolo specifico è dedicato alle protezioni antigelo. La “antigelo casa”, disponibile con interfaccia remota e controllo su aria, mantiene l’ambiente sopra un setpoint minimo avviando il riscaldamento quando serve; la “antigelo acqua” protegge scambiatore e tubazioni gestendo cicli di pompa e, se presenti, resistenze del kit idronico in base a soglie di aria esterna e temperature EWT/LWT. Il manuale insiste sul non disalimentare l’unità e, per i climi rigidi o i fermi prolungati, sul corretto uso del glicole con concentrazione adeguata, con indicazioni chiare su ricariche, inibitori e prevenzione della corrosione per aerazione differenziale.
Per l’ACS c’è una sezione che spiega come si pilota la valvola deviatrice, quali sensori si possono usare sul bollitore, quando e perché interviene l’integrazione elettrica sanitaria e come programmare il ciclo anti-legionella indicando giorni, orari e setpoint; è trattata anche la modalità di “limitazione ACS” che riduce la frequenza del compressore per migliorare la quiete acustica in questa fase. Se devi gestire più macchine, la logica master/slave condivide setpoint e stato e prevede tre strategie di avvio/arresto dei compressori per bilanciare usura e disponibilità, con la nota che la produzione sanitaria non è compatibile con la modalità in parallelo. Chiude il blocco impiantistico la tabella che chiarisce le diverse logiche di marcia delle pompe principali e ausiliarie a seconda che tu stia usando il quadro locale o remoto e che sia attiva la caldaia o l’ACS.
In chiusura, il manuale riporta una “descrizione per capitolato” che sintetizza materiali, componenti e conformità ErP, richiama il controllo a microprocessore con tre livelli d’accesso (utente, installatore, fabbrica) e ricorda le opzioni di integrazione e monitoraggio via WUI, contatti puliti o Modbus; a seguire un riquadro accessori elenca bollitori abbinabili, scambiatori solari e sonde esterne per completare l’impianto con componenti compatibili. Con questa mappa mentale puoi usare il manuale come strumento operativo: all’inizio hai quadro prestazioni e limiti, al centro dimensionamento idraulico-elettrico e schemi esempio, poi il controllo con curve climatiche e antifreeze, quindi ACS, cascata e logiche pompe, e in coda la sintesi per capitolato e gli accessori per chiudere il progetto senza zone d’ombra.

Manuale di Istruzioni Pompa di Calore Riello NexPolar PDF
Per facilitare l’installazione, la configurazione e la manutenzione della pompa di calore Riello NexPolar, rendiamo disponibile il manuale di istruzioni ufficiale in formato PDF. Questo documento fornisce tutte le informazioni tecniche necessarie per un utilizzo corretto e sicuro dell’apparecchio, offrendo dettagliate spiegazioni sulle sue funzionalità e sulle operazioni di routine. Scaricando il manuale, sarà possibile consultare rapidamente le procedure consigliate dal produttore e risolvere eventuali dubbi sia in fase di montaggio che durante l’utilizzo quotidiano.