Manuale Caldaia Ferroli DIVAPROJECT F24 PDF

In questa pagina puoi trovare il manuale di istruzioni della caldaia Ferroli DIVAPROJECT F24 in formato PDF, pronto per essere scaricato gratuitamente. Il manuale contiene tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’uso corretto e la manutenzione della tua caldaia, con spiegazioni dettagliate sulle funzioni, i comandi e le procedure di sicurezza. Scaricando il documento potrai consultarlo comodamente in qualsiasi momento, così da risolvere eventuali dubbi o problemi in modo semplice e autonomo.

Cosa Troverai nel Manuale Utente Caldaia Ferroli DIVAPROJECT F24

Il manuale si apre con le avvertenze generali: prima di qualunque intervento va staccata l’alimentazione elettrica, l’installazione e la manutenzione devono essere affidate a personale qualificato e l’apparecchio va usato esclusivamente per gli scopi previsti. È inoltre richiesto lo smaltimento corretto di apparecchio e accessori e si ricorda che il sistema antigelo non funziona se togli corrente o gas; per soste invernali prolungate è raccomandato lo svuotamento dell’acqua o, in alternativa, l’uso di antigelo idoneo nel circuito di riscaldamento. Queste indicazioni sono ribadite nelle prime pagine italiane e riprese anche nelle versioni in altre lingue per coerenza normativa.

Per l’uso quotidiano, il punto di riferimento è il pannello comandi, illustrato con la manopola del riscaldamento e commutazione estate/inverno, la manopola del sanitario, il tasto ECO/COMFORT, il tasto RESET, l’idrometro e la scala di LED che segnalano stato e anomalie. La legenda LED spiega in modo immediato quando la caldaia è in stand-by, in riscaldamento, in sanitario, in ECO o in modalità di test. Questi elementi sono mostrati nel disegno del pannello e nella tabella LED nelle prime pagine della sezione italiana; la stessa grafica ritorna nelle sezioni in inglese e francese, utile se devi condividere istruzioni con tecnici non italofoni.

L’accensione richiede semplicemente l’apertura del gas, l’alimentazione elettrica e l’impostazione delle temperature desiderate; allo stesso modo lo spegnimento si ottiene portando entrambe le manopole al minimo. In assenza di corrente, i bruciatori si spengono e si riaccendono automaticamente al ripristino. Se al primo avvio i bruciatori non partono e il LED di blocco si accende, è previsto l’uso del RESET; oltre tre tentativi falliti è necessario passare alla sezione di diagnostica per individuare la causa. I dettagli operativi sono raccolti nella parte “Istruzioni d’uso” e replicati, con identica logica, nella sezione inglese “Operating Instructions”.

Le regolazioni principali comprendono la scelta estate/inverno, l’impostazione delle temperature (consigliato non scendere sotto 45 °C in riscaldamento), la gestione della temperatura sanitaria tra 40 e 55 °C, e la modalità ECO/COMFORT. In COMFORT la caldaia mantiene in temperatura l’acqua interna per avere sanitario immediato al rubinetto; in ECO privilegia il risparmio. Se è presente un cronocomando remoto, le regolazioni di temperatura passano a quel dispositivo, mentre sul pannello restano attive le funzioni base come on/off stagionale e abilitazione sanitario. Anche la pressione impianto, da verificare a freddo sull’idrometro intorno a 1,0 bar e da ripristinare con il rubinetto di riempimento, è illustrata con un riquadro dedicato.

La parte di installazione, rivolta ai tecnici, riassume i requisiti normativi, il luogo di posa e gli allacci. La caldaia è a camera stagna e tiraggio forzato, può stare in locali ventilati o spazi parzialmente protetti fino a –5 °C, purché l’ambiente sia privo di polveri, gas corrosivi e materiali infiammabili. Sono dettagliati i collegamenti idraulici con avvertenza di convogliare lo scarico della valvola di sicurezza a un recapito idoneo, le caratteristiche dell’acqua (trattamento consigliato oltre 25 °F francesi), l’uso ammesso di antigeli/additivi compatibili con materiali di caldaia e impianto, e l’allacciamento gas con verifica di tenuta. Per l’elettrico è richiesto l’impianto di terra, il collegamento fisso con interruttore bipolare e il rispetto della polarità; il termostato ambiente deve avere contatti “puliti” per evitare danni alla scheda.

Un capitolo ricco di schemi descrive i condotti fumi e aria. Troverai esempi di configurazioni coassiali e sdoppiate con lunghezze ammesse, fattori di riduzione per curve, terminali e accessori, e la gestione dei diaframmi fumi da montare in funzione della tratta reale. Le tabelle con “metri equivalenti” aiutano a sommare correttamente le perdite di carico degli accessori per non superare la lunghezza massima consentita, mentre i riquadri tipologici chiariscono le classi di configurazione (C1X, C3X, C5X, ecc.) e le condizioni di posa a parete o a tetto. Queste pagine includono disegni quotati degli accessori di partenza coassiali 60/100 e 80/125 e lo schema per gli sdoppiati Ø80/Ø100, oltre agli esempi di collegamento a canne fumarie collettive.

La sezione “Servizio e manutenzione” spiega operazioni riservate al personale qualificato: conversione gas con kit dedicato e variazione del parametro tipo gas, attivazione della modalità TEST per tarature, regolazione delle pressioni al bruciatore tramite le viti min/max sulla valvola gas, e memorizzazione della potenza massima riscaldamento o della potenza di accensione. È riportata la lista dei controlli di avviamento e quelli periodici annuali, con indicazioni su pulizia di bruciatore e scambiatori senza usare prodotti aggressivi, verifica del circuito aria/fumi e dei dispositivi di sicurezza, controlli di circolazione e tenuta. Le istruzioni per l’analisi di combustione indicano i punti presa aria/fumi sul cappello superiore e la sequenza per misure a stabilizzazione raggiunta.

La diagnostica raccoglie in una tabella i codici guasto letti tramite combinazioni dei tre LED. Per ogni anomalia sono suggerite cause probabili e prime verifiche: mancata accensione con ipotesi su assenza gas, elettrodo o valvola; pressostato aria che non chiude entro 20 s; pressione impianto bassa; sensori mandata o sanitario in corto o interrotti; interventi di protezione scambiatore; problemi di scheda o alimentazione. Questa matrice è il riferimento rapido per capire se basta un riempimento impianto o è necessaria la sostituzione di un componente.

In chiusura trovi le tavole tecniche: viste quotate frontale, laterale, superiore e inferiore con interassi attacchi; gli schemi idraulici dei circuiti riscaldamento e sanitario; la tabella dati con potenze, rendimenti, ugelli, pressioni gas, portate, limiti di esercizio, capacità vaso d’espansione, grado di protezione IP, assorbimento elettrico e peso; i diagrammi pressione-potenza e le curve di prevalenza della pompa; e lo schema elettrico completo dove è evidenziato, tra l’altro, il ponticello da rimuovere per collegare un termostato esterno o un cronocomando remoto. Se ti serve dimensionare gli sfiati o verificare la prevalenza richiesta all’impianto, queste pagine concentrano tutti i numeri chiave.

Se vuoi un orientamento visivo rapido: il disegno del pannello è mostrato all’inizio del capitolo d’uso, la leggenda dei LED è accanto, il rubinetto di riempimento è evidenziato a parte, i layout dei condotti fumi compaiono nelle pagine con figure 5–9 insieme alle tabelle di lunghezze e accessori, la valvola gas con le viti di regolazione è illustrata nel capitolo “Regolazioni”, mentre dimensioni, schemi idraulici e schema elettrico occupano il blocco centrale delle tavole tecniche. Questi riferimenti iconografici rendono più semplice passare dalla teoria alla pratica durante installazione e assistenza.

Manuale Caldaia Ferroli DIVAPROJECT F24 PDF
Manuale Caldaia Ferroli DIVAPROJECT F24 PDF

Manuale di Istruzioni Caldaia Ferroli DIVAPROJECT F24 PDF

Per facilitare l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione della caldaia Ferroli DIVAPROJECT F24, mettiamo a disposizione il manuale di istruzioni ufficiale in formato PDF. Questo documento fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche, le procedure di avviamento, le impostazioni di funzionamento e le indicazioni per la risoluzione dei problemi più comuni. Scaricando il manuale, gli utenti potranno consultare facilmente tutte le indicazioni necessarie per un utilizzo corretto e sicuro dell’apparecchio.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti