In questa pagina puoi trovare e scaricare facilmente il manuale di istruzioni della caldaia Immergas EOLO Superior in formato PDF. Il manuale è una risorsa indispensabile per l’installazione, l’uso corretto e la manutenzione della tua caldaia, fornendo indicazioni dettagliate su tutte le funzionalità e le procedure di sicurezza. Averlo sempre a portata di mano ti permetterà di risolvere rapidamente eventuali dubbi o problemi e di mantenere il tuo impianto efficiente e sicuro nel tempo. Scarica il documento cliccando sul link qui sotto.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Caldaia Immergas EOLO Superior
L’apertura chiarisce chi deve leggere il libretto, perché va conservato e in che modo si attiva la garanzia Immergas: c’è il richiamo alla “verifica iniziale” gratuita del Centro Assistenza Autorizzato e all’obbligo di manutenzione annuale e prova fumi biennale previsti dal D.P.R. 412/93; l’indice a inizio volume ti fa da mappa dei tre blocchi principali: installatore, utente e tecnico, con le voci che vanno dall’installazione al commissioning, fino alle regolazioni e ai dati tecnici. In questa cornice sono ribaditi responsabilità, norme UNI/CEI da rispettare e limiti d’uso dell’apparecchio, con l’avvertenza che una posa errata fa decadere la garanzia.
Il capitolo d’installazione apre con le avvertenze pratiche e con le dimensioni e gli attacchi, utili in cantiere per predisporre il muro e gli allacci: l’apparecchio è solo da parete, deve stare in locale non esposto agli agenti atmosferici, e servono spazi liberi per manutenzione; lo schema delle quote riassume altezza, larghezza, profondità e la posizione dei sei punti di collegamento in basso, compreso il punto elettrico. Subito dopo trovi il “gruppo allacciamento” fornito di serie, con raccordi telescopici e rubinetti, e le istruzioni per gas, idraulica ed elettrico: pulizia interna delle linee gas, verifica del gas di alimentazione e della pressione dinamica secondo UNI EN 437, lavaggio accurato dei circuiti, scarico obbligato della valvola di sicurezza verso un imbuto, messa a terra, rispetto della polarità L–N e disconnessione onnipolare da 3 mm sui contatti; c’è perfino la nota su impianti “fase–fase” 230 V che richiedono l’adattatore dedicato. Nello stesso blocco è presentata la predisposizione per cronotermostato on/off e per il Comando Amico Remoto (CAR) con sonda esterna, compresi i morsetti da usare e il ponte da rimuovere.
Il centro progettuale è la fumisteria. Il manuale spiega come montare i kit concentrici orizzontali Ø60/100 e Ø80/125, i verticali con “tegola” in alluminio e il separatore Ø80/80, con figure passo-passo su innesti, guarnizioni a doppio labbro e accorciamenti corretti dei tubi (il condotto interno deve sporgere sempre di 5 mm). La particolarità di questa serie è l’uso dei diaframmi sulla bocca camera: in base al diametro e alla lunghezza reale dei condotti scegli l’anello corretto seguendo le tabelle dedicate, diverse per orizzontali, verticali e sdoppiati. A supporto c’è la tabella dei “fattori di resistenza” e delle “lunghezze equivalenti” per ogni pezzo—curve, prolunghe, terminali, adattatori—che consente di sommare le perdite e restare entro il limite 100 della macchina, con esempi numerici di conversione tra concentrici e Ø80. Per tratte lunghe o passaggi freddi il testo prevede versioni coibentate dei rami Ø80 e spiega quando e perché adottarle, ricordando la pendenza verso caldaia, i limiti per gli scarichi Ø80 non coibentati, le fascette rompitratta e i casi in cui bisogna ricorrere a LAS o a sistemi intubati certificati secondo UNI 10641 e UNI 10845.
Prima della consegna all’utente il manuale ti porta nella pratica: riempimento lento fino a circa 1–1,2 bar con sfiati di radiatori e valvola automatica posteriore, spurgo e prova tenuta gas con contatore fermo per 10 minuti, accensione e verifiche funzionali; c’è il grafico di prevalenza della pompa e la procedura di sblocco albero dopo lunghi fermi, utile nelle seconde case. Il disegno “esploso” dei componenti interni localizza prese aria/fumi, ventilatore, pressostati, scambiatori, rubinetti e valvole, così sai dove misurare pressioni, dove sfiatare e dove intervenire nelle manutenzioni.
La parte utente è costruita per l’uso di tutti i giorni. Il pannello comandi ha due selettori di temperatura, l’interruttore generale con tre posizioni, il manometro ben visibile, il tasto Reset e il display che mostra temperatura, stato e diagnosi; con CAR collegato i set passano al comando remoto e il display segnala “CE”. Le routines spiegano accensione, regolazioni, spegnimento, ripristino della pressione, svuotamento e pulizia del mantello. La diagnostica a bordo è chiara: i codici lampeggianti distinguono mancata accensione, sovratemperatura, guasto ventola, sonde NTC, pressostati acqua/aria, errore centralina di fiamma, circolazione insufficiente e incompatibilità/assenza comunicazione col CAR; per i blocchi è prevista la procedura di reset, ma se l’evento si ripete la chiamata al CAT è obbligata. È anche descritto l’antigelo di caldaia, attivo se l’apparecchio non è in blocco e resta alimentato, che fa girare pompa e bruciatore sotto i 4 °C fino a riportare il corpo a 42 °C.
Il commissioning “ufficiale” è riassunto in una checklist per il tecnico: dichiarazione di conformità impianto, prove di tenuta con valvole chiuse e aperte, verifica gas di alimentazione, L–N e terra, accensione corretta, portate e pressioni a minimo/intermedio/massimo come da tabella, test perdita gas, prova dispositivi di sicurezza e controlli su ventilazione e terminali liberi. A fianco ci sono gli schemi idraulico ed elettrico con legenda completa e i morsetti del termostato/CR evidenziati, mentre la pagina “Eventuali inconvenienti e loro cause” guida nella diagnosi ragionata dei casi più frequenti—dalla ventola che gira ma il pressostato aria non commuta, alla combustione rossa/gialla per bruciatore o pacco lamellare sporchi, fino alle ricorrenze del termostato limite per mancanza d’acqua o pompa bloccata.
Le procedure di servizio chiudono il cerchio. La conversione gas richiede kit ugelli, ponte metano/GPL sulla scheda e la ritara di massima, minima e lenta accensione con manometro differenziale collegato tra uscita valvola e presa positiva in camera; la potenza riscaldamento si pone dal trimmer in scheda, la temporizzazione anti-microaccensioni può passare da 3 minuti a 30 secondi tagliando il ponticello Timer/Off, la funzione “Spazzacamino” forza la potenza massima per 15 minuti per l’analisi fumi, e le funzioni automatiche di antiblocco pompa e antigelo termosifoni proteggono l’impianto nelle soste. Il programma di manutenzione annuale elenca pulizia scambiatore e bruciatore, verifica cappa, prova fiamma a ionizzazione <10 s, prova tenuta gas, controllo vasi e pressioni, integrità cablaggi e tarature in sanitario/riscaldamento. In fondo arrivano le due pagine più “numeriche”: la tabella di potenza termica variabile con pressioni al bruciatore per metano, butano e propano, e i dati tecnici completi—rendimenti, profilo sanitario e portate a ΔT 30 °C, vasi, prevalenze, assorbimenti, CO₂/CO/NOx, temperature fumi e classi/apparecchi fumari ammessi, che utilizzerai per progetto, collaudo e verifiche strumentali.

Manuale di Istruzioni Caldaia Immergas EOLO Superior PDF
Per facilitare l’utilizzo e la corretta manutenzione della caldaia Immergas EOLO Superior, mettiamo a disposizione il manuale di istruzioni ufficiale in formato PDF. Questo documento contiene tutte le informazioni essenziali per l’installazione, l’uso quotidiano e la risoluzione dei problemi più comuni, garantendo così sicurezza ed efficienza nell’utilizzo dell’apparecchio. Di seguito puoi scaricare gratuitamente il manuale completo, sempre aggiornato e pronto all’uso in caso di necessità.