In questa sezione è possibile scaricare il manuale di istruzioni in formato PDF per la Pompa di Calore Immergas Audax. Il manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’utilizzo corretto e la manutenzione dell’apparecchio, oltre a consigli utili per ottimizzare le prestazioni e garantire la sicurezza. Consultando il documento, sarà possibile trovare dettagli tecnici, schemi illustrativi e procedure passo-passo pensate sia per l’utente che per il tecnico specializzato. Scaricare e leggere attentamente il manuale è fondamentale per sfruttare al meglio tutte le funzionalità della pompa di calore Immergas Audax.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Pompa di Calore Immergas Audax
Il libretto si apre chiarendo garanzia e cornice d’uso: la “verifica iniziale” del CAT attiva la garanzia convenzionale e la sua validità dipende dal rispetto delle istruzioni e delle norme; subito dopo trovi le avvertenze generali e il perimetro di responsabilità per installatore, utente e manutentore, con il richiamo alla conformità CE e alla necessità di personale qualificato per qualsiasi intervento su circuito frigorifero ed elettrico. In questa introduzione sono già spiegate la vita utile attesa della macchina, i DPI da indossare, i divieti espliciti (mai coprire dispositivi di sicurezza, mai usare aria o ossigeno per prove di tenuta) e le cautele specifiche legate al refrigerante R410A, compresi i controlli perdite, la gestione dei pressostati, i tempi di scarica dei condensatori sugli inverter e gli obblighi del Regolamento F-Gas: è la cornice di sicurezza che sorregge tutto il resto del documento.
Dopo l’indice, il manuale passa alla parte “fotografica” del prodotto. Vedi le dimensioni e gli spazi di servizio per le quattro taglie 6, 8, 12 e 16 kW, con gli ingombri, il peso operativo e la posizione delle connessioni idroniche; accanto c’è la tavola delle distanze minime per garantire corretta aspirazione e mandata d’aria, utile per decidere dove posare l’unità e come orientarla rispetto a muri, angoli e ostacoli. La sezione dati tecnici completa il quadro con potenze, livelli sonori e contenuto d’acqua dello scambiatore a piastre, e con la tabella elettrica che fissa tensioni, correnti massime, cos φ e sezioni cavi indicativi; a corredo, le viste interne mostrano com’è organizzata la macchina nelle varie taglie, così sai dove si trovano compressore, ventilatori, modulo idronico e scheda. È il blocco da tenere sott’occhio quando predisponi il basamento, il percorso cavi e i passaggi tubazioni.
La parte d’installazione inizia dal posizionamento e dalla movimentazione: il testo indica come sollevare in sicurezza con brache o muletti, come verificare la portanza del supporto, perché alzare di 30 cm dal suolo nelle zone soggette a ghiaccio e neve e come proteggere l’unità da venti dominanti con deflettori senza ostacolare il flusso d’aria. Le pagine subito dopo sono il cuore idraulico: trovi le raccomandazioni sulla qualità dell’acqua (niente ioni ammonio, attenzione ai cloruri e ai solfati, range di pH e conducibilità), il volume minimo e massimo del circuito, la formula rapida per dimensionare l’inerziale in base alla potenza e all’applicazione, gli schemi tipo con valvole, filtri, spurghi e tre vie per ACS, e le curve di prevalenza/potata della pompa a velocità variabile con la procedura pratica per pulizia, spurgo e regolazione portata. È il capitolo che evita microcicli, cavitazioni e allarmi di flussostato, e guida la scelta di glicole e coibente se l’installazione sfiora lo zero. Per l’elettrico, le istruzioni fissano i fondamentali: alimentazioni ammesse per le diverse taglie, collegamento del neutro obbligatorio dove previsto, dimensionamento dei cavi e dei dispositivi di protezione cliente, note su cadute di tensione e sul perché non togliere alimentazione per lunghi periodi in inverno per non disabilitare i riscaldatori antigelo del gruppo idronico e del compressore. La pagina con l’ingresso cavi mostra come aprire i pre-tranciati e montare le boccole di protezione, mentre gli schemi elettrici di potenza e di controllo – inverter, sensori, valvola a quattro vie, riscaldatori, pompe e morsettiera di interfaccia – sono la mappa quando cabli termostati, consenso caldo/freddo, sicurezza esterna, integrazione e valvola tre vie sanitario. Subito dopo viene il “pannello remoto”: dimensioni, posa corretta in ambiente, cablaggio a due fili, tempi di inizializzazione, schermata principale con orologio, stato zona, set variabile e icone comfort/economy/manuale, oltre ai menù per orologi e programmi. È qui che imposti quattro calendari giornalieri da associare a giorni e funzione sanitario, con programma vacanze che mantiene attivo solo l’antigelo.
La parte “Uso e impostazioni” spiega come si governa l’Audax nella pratica quotidiana. Il pannello remoto ti fa scegliere la modalità stagionale, passare tra controllo a set fisso e climatica con sonda esterna, regolare offset e livelli comfort/eco per riscaldamento e raffrescamento, e definire i set sanitario comfort/eco se hai un bollitore con sonda NTC. Dal menù informazioni leggi in chiaro mandata, ritorno, esterna, punto di rugiada, ore PdC e versioni software; dallo storico vedi le ultime dieci anomalie con data e ora. Nel menù Assistenza – protetto da codice – si configurano architettura d’impianto e regolazione: abilitazioni di zona e sanitario, curva climatica impostando temperature min/max e corrispondenti esterne, modulazione sulla sonda ambiente con parametro “inerzia” per adattarsi a radiatori o pannelli, logica della pompa tra velocità fissa o ΔT costante, soglie di integrazione elettrica, indirizzi bus del pannello, test pressostato AP e funzioni manuali di prova con rampe. È il cassetto degli attrezzi che consente di personalizzare la macchina al contesto senza aprire il mantello.
Il capitolo “Funzionamento” mette in fila limiti e logiche. I grafici di campo operativo illustrano chiaramente a quali combinazioni di aria esterna e temperatura acqua la macchina lavora in caldo e in freddo; la protezione antigelo acqua è descritta punto per punto con le soglie che avviano ciclicamente la pompa o la tengono al massimo, e con l’avvertenza a non togliere alimentazione in inverno. La modalità ACS prevede la gestione della tre vie, l’uso della sonda bollitore e, se configurata, dell’integrazione elettrica sanitaria alle condizioni precise riportate, con la nota igienica sulla disinfezione termica sopra i 50–60 °C. La sezione sull’integrazione impianto spiega quando parte in parallelo alla pompa di calore e quando la sostituisce sotto la “temperatura minima di integrazione”, con un diagramma semplice che aiuta a centrare le soglie in base al fabbisogno. Lo sbrinamento è distinto dall’antigelo: in sbrino il circuito si inverte, i riscaldatori idronici possono attivarsi per non raffreddare l’acqua, e al termine si riprende il regime. Tutte queste logiche sono leggibili in tempo reale nel menù “Stato”, che elenca i codici di stato compressore, le limitazioni attive, il flussostato e lo stato integrazione.
Per la diagnostica il manuale è molto esplicito. La tabella degli allarmi correla ogni codice alle cause probabili e al tipo di reset, distinguendo le anomalie sensori che si auto-risolvono dal rientro del valore, i blocchi compressore dopo un certo numero di tentativi, le protezioni antigelo e di alta temperatura sullo scambiatore, gli errori di comunicazione inverter, i casi di bassa aspirazione per PMV o filtro intasato o carica insufficiente, fino alle configurazioni errate di taglia o alimentazione. La lettura rapida dal pannello, insieme allo storico, guida le prime mosse e indica quando fermarsi e passare al CAT, soprattutto per gli errori di potenza e compressore. Per chi fa service c’è anche il test pressostato AP, la forzatura manuale in caldo/freddo con rampa e la pagina “Parametri di lavoro” che espone surriscaldamenti, frequenze, velocità ventole e posizione valvola di laminazione.
La sezione “Componenti e schemi” chiude il quadro tecnico: lo schema frigorifero completo, lo schema elettrico inverter per ogni taglia, quello della scheda di controllo NHC con morsetti, trasformatori e uscite per resistenze, tre vie e pompe, e le note sui ventilatori a magneti permanenti, sullo scambiatore a piastre coibentato e sul filtro disidratatore con spia liquido. È il materiale che ti serve quando misuri, quando sostituisci e quando vuoi capire dove sei nel circuito senza incertezze. Subito dopo c’è la manutenzione: il manuale consiglia un contratto periodico, distingue ciò che può fare l’utente (ispezione visiva, pulizia batterie con getto a bassa pressione, verifica spia liquido) da ciò che richiede competenze tecniche (serraggi elettrici, pulizia filtro acqua, verifica vaso d’espansione, test pressostato AP, analisi parametri e stato olio, controllo concentrazione glicole), e riserva al costruttore o al CAT gli interventi sul circuito frigorifero, sui compressori e sulla taratura di fabbrica. Le precauzioni su R410A sono ripetute con tabella di saturazione e promemoria sui vuoti con azoto e sul recupero del gas.
In coda trovi la checklist di avvio da compilare e archiviare, utilissima per consegna impianto e per future diagnosi, con i campi per tensioni, portate, Δp allo scambiatore, surriscaldamenti e frequenze; poi arrivano le schede ErP per ciascuna taglia con etichetta, ηs e consumi annui nelle tre zone climatiche e ai due regimi di temperatura, seguite dalle tabelle dettagliate di potenze parziali e COP ai vari Tj che ti servono quando redigi relazioni o calcoli di sistema. L’ultimo blocco è dedicato alla “scheda d’insieme”: il manuale fornisce fac-simile e parametri per comporre l’etichetta del sistema quando l’Audax è abbinata a controlli, solare o integrazioni, indicando il contributo del controllo di temperatura e come sommare i valori per condizioni medie, fredde e calde. È il ponte tra prodotto e pratica regolatoria.

Manuale di Istruzioni Pompa di Calore Immergas Audax PDF
Per facilitare l’utilizzo e la corretta installazione della pompa di calore Immergas Audax, mettiamo a disposizione il manuale di istruzioni in formato PDF. Questo documento fornisce tutte le informazioni necessarie per l’avvio, la configurazione e la manutenzione dell’impianto, oltre a preziosi consigli per garantire efficienza e sicurezza. Scaricando il manuale, avrai sempre a portata di mano una guida dettagliata e aggiornata, utile sia per l’utente che per il tecnico specializzato.