In questa pagina puoi trovare il manuale di istruzioni in formato PDF per la caldaia Immergas VICTRIX TERA 24/28 V2, disponibile per il download gratuito. Il manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’uso corretto e la manutenzione della caldaia, con istruzioni dettagliate e consigli utili per garantire efficienza e sicurezza. Scaricando il documento potrai consultare rapidamente le risposte alle domande più frequenti e risolvere eventuali dubbi relativi al funzionamento del tuo apparecchio.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Caldaia Immergas VICTRIX TERA 24/28 V2
L’apertura chiarisce subito destinatari e responsabilità: c’è una sezione per installatore, una per utente e una per manutentore; il libretto è parte integrante dell’apparecchio e va conservato, perché contiene le condizioni di sicurezza, i limiti d’uso, il richiamo alla normativa (UNI 7129, UNI 8065, CEI 64-8) e le basi della garanzia convenzionale Immergas con verifica iniziale gratuita da richiedere al CAT entro pochi giorni dalla messa in servizio. È qui che trovi anche l’elenco dei pittogrammi di rischio e i DPI richiesti a chi interviene, a rimarcare che l’utente deve limitarsi a ciò che è espressamente consentito.
La parte d’installazione inizia dall’inquadramento dell’apparecchio: è una murale istantanea, di tipo C a camera stagna e tiraggio forzato oppure di tipo B a camera aperta e tiraggio forzato a seconda della configurazione dei condotti. Le pagine iniziali fissano gli spazi minimi attorno alla macchina, le quote di attacco, gli scenari vietati (locali con pericolo incendio, vie di fuga, sotto piani cottura) e le cautele per ambienti aggressivi dove vapori o polveri possono corrodere scambiatore e fumisteria; c’è perfino la nota contro l’uso di spray cercafughe direttamente sulla valvola gas perché la danneggiano. La protezione antigelo integrata protegge la caldaia fino a –5 °C se restano attivi gas e corrente, mentre sotto quella soglia è previsto il kit opzionale che porta la resistenza fino a –15 °C e l’uso di glicole propilenico idoneo nel circuito riscaldamento; il manuale spiega chiaramente che l’antigelo interno tutela la macchina, non l’impianto esterno.
Subito dopo trovi i collegamenti: gas e idraulico con enfasi su lavaggio impianto, trattamento dell’acqua secondo UNI 8065 e defangatore, più lo scarico condensa in materiale resistente agli acidi con sifone da riempire alla prima accensione; la pagina che mostra il gruppo allacciamenti rende immediato capire dov’è il rubinetto di carico e lo scarico della valvola di sicurezza, che va sempre convogliato a un recapito idoneo. Per l’elettrico il grado IPX5D impone una messa a terra corretta e un sezionatore onnipolare; alla morsettiera del cruscotto si collegano eventuale termostato “contatto pulito”, comando remoto CARV2 o sonda esterna, con il monito di non portare mai tensione di rete ai morsetti logici. Il disegno degli attacchi e delle distanze (pagine con le “dimensioni principali”) e lo schema elettrico con i terminali 41/44/40 ti guidano senza ambiguità.
Il capitolo “fumisteria” è il più ricco: presenta tutte le tipologie ammesse (coassiale 60/100 e 80/125, sdoppiata 80/80, intubamenti flessibili Ø50/Ø80 e rigidi Ø60/Ø80) con le lunghezze massime per ogni modello, i metri equivalenti da sommare per curve e terminali e la pendenza minima del 5% verso la caldaia per drenare la condensa. Le tabelle di “lunghezze equivalenti” e gli esempi disegnati mostrano come calcolare L e confrontarla con Lmax; se realizzi collettive in pressione C(10)3 o C(12)3, il manuale impone la valvola clapet in scarico, la tara dei giri ventilatore e l’abilitazione del parametro P8, oltre ai vincoli progettuali EN 13384-2 per il sistema comune. C’è anche la configurazione C(15)3 che aspira dal cavedio e scarica su terminale verticale, con indicazioni espressamente rivolte al progettista su perdite di carico e rischio ricircoli. Gli schemi e le viste aiutano ad “assemblare a prova di errore”: guarnizioni corrette per curve o prolunghe, fascette antisfilamento dove serve, rispetto della quota di sporgenza del tubo interno nei coassiali tagliati.
Per l’installazione all’esterno in luogo parzialmente protetto, il manuale mostra i kit di copertura e i terminali verticali dedicati, con quote e distanze sotto gronde o balconi; ribadisce che, lasciando i tappi laterali, l’apparecchio resta “tipo C” anche all’aperto, ma il coperchio superiore non è compatibile con certe configurazioni dei condotti. È una sezione molto visuale: le figure indicano chiaramente dove posare la flangia, come innestare la curva e come mantenere la battuta corretta di ogni elemento.
La messa in servizio per il tecnico è una checklist completa: tenuta gas, corrispondenza tipo gas, alimentazione elettrica corretta, riempimento impianto a 1–1,2 bar, verifica che il sifone condensa sia pieno, test fumisteria, controlli di sicurezza e, se tutto è conforme, attivazione della garanzia con la “verifica iniziale” del CAT e applicazione dell’adesivo installazione accanto alla targa dati. Per l’utente, invece, la sezione “Uso e manutenzione” concentra ciò che serve ogni giorno: il pannello comandi in bianco e nero con i quattro tasti per regolare sanitario e riscaldamento, il pulsante modo per passare da stand-by a estate/inverno, il reset e il manometro frontale per controllare la pressione. L’immagine del pannello (a pagina 81) etichetta tutte le icone — fiamma, richiesta riscaldamento o sanitario, sonda esterna, comfort solare — così sai cosa stai guardando quando la caldaia accende, modula o si mette in attesa.
Il comportamento quotidiano è lineare: in estate produce solo acqua calda, in inverno serve sia impianto sia sanitario, e con sonda esterna la mandata segue una curva selezionabile da 0 a 9; se il prelievo arriva da un bollitore solare o c’è un ritardo impostato, vedi l’icona “solare” lampeggiare e il bruciatore resta spento finché l’acqua in arrivo è sufficiente, evitando accensioni inutili. Sono spiegati anche stand-by, che lascia attivi antigelo e antiblocco, e “Off”, che disattiva tutto e va usato solo per soste prolungate. Il menù “Informazioni” è una piccola diagnostica: scorri temperature, giri ventilatore e pompa, pressione, ultime anomalie, versione software e — se usi lo “scaldamassetto” — le ore residue del ciclo.
Quando qualcosa non va, la tabella codici errore traduce in azioni sensate: dalla mancata accensione sbloccabile con Reset, alla pressione insufficiente da ripristinare a 1–1,2 bar, alle sonde in anomalia, al blocco per sovratemperatura da riarmare quando la temperatura scende. La macchina limita da sola la potenza se i fumi sono caldi o se il ΔT mandata-ritorno sale troppo, e segnala condizioni della pompa come aria intrappolata o rotore bloccato, suggerendo lo sfiato o lo sblocco meccanico. Se gli allarmi si ripetono o sono strutturali, il manuale è chiaro: si chiama il centro autorizzato.
Il blocco dedicato a manutentori e CAT spiega cosa fare ogni anno: pulizia scambiatore e bruciatore senza spazzole metalliche né detergenti aggressivi, controllo elettrodo, pannelli isolanti, percorso condensa e sifone, prova tenuta, analisi combustione con funzione “spazzacamino” e valori CO₂/O₂ attesi per G20/G31 (con nota “hydrogen ready” fino al 20% H₂ da leggere sempre sui valori O₂), verifica della valvola clapet nelle collettive. Qui trovi anche la taratura dei giri ventilatore in base alla contropressione reale dei condotti e la regolazione CO₂ a max e min per entrambe le valvole gas illustrate, oltre alle funzioni speciali protette da password: “sfiato automatico” per la disaerazione impianti nuovi, “fumisteria” per testare solo il circuito aria/fumi, “manutenzione” per muovere pompa e tre vie, e lo “scaldamassetto” di 7 giorni con set inferiore/superiore per avviamento di pavimenti radianti. Le sequenze fotografiche finali mostrano come smontare mantello e isolanti e come rimontare correttamente collettore e guarnizioni con la coppia prescritta.
In coda, i “Dati tecnici” chiudono il cerchio: potenze e rendimenti, vaso di espansione (8 l sulla 24, 10 l sulla 28), prevalenze pompa con curve dedicate, campi di regolazione temperature, pressioni max circuito, profilo sanitario XL, livelli acustici e classi NOx, più la tabella delle configurazioni fumi omologate e le schede ErP/energy label. Se devi dimensionare condotti, verificare la curva pompa o impostare i parametri P/A/S/t per adattare potenze, logiche pompa e comportamento del display, trovi tutto nella griglia di programmazione della scheda elettronica, con default e range a prova di errore.

Manuale di Istruzioni Caldaia Immergas VICTRIX TERA 24/28 V2 PDF
Se sei alla ricerca del manuale di istruzioni per la caldaia Immergas VICTRIX TERA 24/28 V2, in questa sezione puoi trovare il documento ufficiale in formato PDF, pronto per essere scaricato. Il manuale contiene tutte le informazioni utili sull’installazione, l’uso e la manutenzione della caldaia, fornendo indicazioni dettagliate per un corretto funzionamento e per risolvere eventuali problemi. Scaricando il file potrai avere sempre a portata di mano una guida completa e affidabile per gestire al meglio il tuo impianto di riscaldamento.