In questa pagina è possibile scaricare il manuale di istruzioni in formato PDF per la caldaia Riello Residence IN 25 KIS e IN 30 KIS. Il manuale contiene tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’uso corretto e la manutenzione dell’apparecchio, oltre a fornire consigli utili sulla sicurezza e sulla risoluzione dei problemi più comuni. Consultare il manuale è fondamentale per garantire il funzionamento ottimale della caldaia e per prolungarne la durata nel tempo.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Caldaia Riello Residence IN 25 KIS e IN 30 KIS
Il documento si apre con le avvertenze e le conformità: è una murale di tipo C per riscaldamento e produzione sanitaria, classificabile in più configurazioni aria-fumi a seconda degli accessori, installabile in interno o in esterno parzialmente protetto, con obbligo di scarico condensa a tenuta e collegato a un recapito idoneo. In configurazione B23P usata all’interno serve aerazione del locale, mentre nelle configurazioni C l’apparecchio è stagno rispetto all’ambiente. Le regole di sicurezza chiariscono che installazione e manutenzione sono riservate a personale qualificato, che lo scarico della valvola di sicurezza va convogliato e che l’antigelo interno protegge solo se restano attive alimentazione e gas. Trovi anche l’identificazione di modello e alimentazioni gas sulla targhetta e la mappa dei componenti interni con numerazione, utile per orientarsi tra scambiatore, ventilatore, valvola gas, sonde e pompa modulante.
La sezione dati tecnici riassume potenze, rendimenti e prestazioni: in riscaldamento le taglie sono 20 e 25 kW utili a 80/60 °C, con vaso da 8–9 litri e circolatore ad alta efficienza; in sanitario la 25 KIS eroga circa 14,3 l/min a ΔT 25 °C e la 30 KIS circa 17,2 l/min, con campo temperatura impostabile tra 37 e 60 °C e grado di protezione IPX5D. Subito dopo hai lo schema idraulico con by-pass automatico, trasduttore di pressione, valvola tre vie e rubinetti di riempimento e disaerazione, affiancato dai grafici di prevalenza residua del circolatore e dalle note sulla sua modulazione, sullo sblocco manuale e sulle segnalazioni in caso di anomalia. È qui che capisci anche come vengono gestiti i giri pompa in proporzione alla potenza e dove intervenire se serve sbloccarla meccanicamente.
Il capitolo del pannello comandi ti fa prendere confidenza con tasti e icone: le frecce A e B regolano e confermano il sanitario, le C e D fanno lo stesso per il riscaldamento e navigano nei menu, i tre pulsanti inferiori selezionano stagione, eseguono il Reset e aprono il Menu/Enter. A display compaiono le icone di richiesta, la presenza di sonda esterna, l’eventuale collegamento OT+ o Wi-Fi, i simboli di conferma e back e la campanella d’allarme. L’albero Menu è organizzato in livelli: Utente, Installatore e Service, ciascuno con parametri dedicati per lingua, orologio, configurazione idraulica, limiti di setpoint, gestione pompa, abilitazione zone con scheda accessoria, connettività e funzioni di service. Le schermate riprodotte nel manuale mostrano esattamente il flusso di accesso ai parametri e la logica di conferma, compresa la protezione con password per i livelli tecnici.
Per l’installazione trovi dimensioni, pesi, dima e quote di attacco, le distanze minime per manutenzione e, soprattutto, il capitolo su scarico fumi e aspirazione aria. Le tabelle indicano con chiarezza le lunghezze massime consentite e i “metri equivalenti” delle curve: con coassiale 60/100 la 25 arriva fino a 5,85 m orizzontali e la 30 a 4,85 m, con 80/125 si sale rispettivamente a 14 e 12 m; con gli sdoppiati Ø80 si leggono le coppie lunghezza-lunghezza fino a 52+52 m per la 25 e 45+45 m per la 30, oltre alle versioni “compatto” 33+33 e 27+27. C’è un’ampia parte sugli intubamenti Ø50/Ø60/Ø80 con grafici e tabelle di compensazione dei giri ventilatore per tratte spinte, e un capitolo dedicato alle canne fumarie collettive in pressione positiva, con i vincoli di pressione massima e le indicazioni di progetto e targatura del punto di collegamento. Tutto è accompagnato dai disegni di montaggio e dai promemoria su pendenze verso caldaia e coibentazione delle linee condensa.
La messa in servizio è descritta come sequenza operativa che parte dai controlli preliminari, prosegue con il riempimento e lo sfiato automatico di 4 minuti al power-on, e passa all’impostazione dell’ora e della lingua. Per il funzionamento quotidiano si sceglie lo stato Inverno, Estate o Spento dal tasto 1, con le icone di radiatore e rubinetto che segnalano richiesta e bruciatore acceso. In assenza di sonda esterna la temperatura di mandata si regola a punto fisso dal frontale entro due range distinti per alta o bassa temperatura; con sonda esterna si abilita la climatica e la caldaia calcola il setpoint in base alla curva selezionata e alla temperatura esterna filtrata, lasciando all’utente un offset di comfort tra –5 e +5 per spostare la curva senza cambiare pendenza. Il manuale spiega come scegliere la curva in funzione della temperatura minima di progetto e del tipo di impianto, con grafici che mostrano pendenze e correzioni, e una tabella di riferimento delle temperature esterne di progetto per molte località italiane. Se colleghi un cronocomando OT+ la gestione dei setpoint e degli stati stagionali passa al dispositivo, e la caldaia lo segnala a display disattivando le regolazioni locali non pertinenti.
Le funzioni di comfort sanitario hanno un capitolo a parte e sono pensate per ridurre i tempi d’attesa all’apertura del rubinetto: dal menu rapido A+B imposti il preriscaldo fisso “Comfort Standard”, il “Touch & Go” per scaldare al volo aprendo e chiudendo il rubinetto appena prima del prelievo, o lo “Smart” che ottimizza la post-circolazione dopo il riscaldamento per tenere pronto lo scambiatore. La sezione “funzioni speciali sanitario” consente, via parametro, piccoli affinamenti di comportamento in condizioni difficili come portate molto basse o acqua di rete calda, utili con bollitori solari o reti instabili. Per impianti radianti è prevista la funzione “scaldamassetto” con profilo di 7 giorni, avviabile a caldaia in OFF, e monitorabile nel Menu INFO che elenca ore, sonde, giri ventilatore, pressione impianto, percentuali di modulazione e storico allarmi. C’è anche la modalità “alta efficienza” post-accensione che per 60 minuti limita potenza e temperatura sanitaria, indicata a display, e le protezioni antigelo per primario e sanitario attive in OFF se restano gas e corrente.
Per adeguare la macchina all’impianto il manuale introduce il “range rated”: dall’apposito parametro imposti il limite massimo in riscaldamento in giri/min del ventilatore, con grafico di correlazione tra rpm e kW, e annoti il valore a fine manuale per tracciabilità. Le procedure tecniche includono il test “spazzacamino” per l’analisi combustione, con attivazione da tastiera, blocco delle altre richieste e controllo della CO₂ ai livelli minimo e massimo secondo le tabelle per G20, G230 e G31; se necessario è spiegata anche la taratura della valvola gas e l’intera trasformazione gas con i kit dedicati e il ripristino delle regolazioni.
Quando qualcosa non va, la diagnostica è strutturata in modo intuitivo: l’icona d’allarme lampeggia, il display scorre il codice e, nei casi di blocco che richiedono intervento dell’utente, compare anche il simbolo Reset. Sono riportati i casi di pressione bassa con la logica E041 transitoria che diventa E040 se non ricarichi, l’indicazione del valore di pressione quando è troppo alta o bassa se il trasduttore è abilitato, l’errore fiamma E010, le sonde di mandata, ritorno, fumi e sanitario, le sovratemperature, la tensione di rete fuori specifica e il promemoria di pulizia scambiatore E091 con procedura di azzeramento contatore ore dopo l’intervento. Lo storico degli ultimi cinque allarmi è consultabile, e il blocco tastiera o la funzione “biberon” evitano modifiche involontarie ai setpoint.
L’ultima parte è dedicata alla manutenzione: trovi le operazioni periodiche raccomandate per sicurezza ed efficienza, le istruzioni passo-passo per pulire scambiatore e bruciatore senza usare spazzole metalliche, la procedura di smontaggio del gruppo combustione con coppie di serraggio, la pulizia e il riempimento del sifone con il galleggiante di sicurezza, e le verifiche e sostituzioni degli elettrodi con quote di montaggio e la raccomandazione di sostituire l’elettrodo di ionizzazione a intervalli regolari perché soggetto a usura. Chiude il manuale il promemoria sull’obbligo di manutenzione periodica secondo normativa e la pagina per annotare il “range rated” impostato.

Manuale di Istruzioni Caldaia Riello Residence IN 25 KIS e IN 30 KIS PDF
Se hai bisogno di consultare il manuale di istruzioni per la caldaia Riello Residence IN 25 KIS e IN 30 KIS, qui troverai il documento ufficiale in formato PDF pronto per essere scaricato. Il manuale contiene tutte le informazioni utili per l’installazione, l’uso corretto, la manutenzione ordinaria e la risoluzione dei principali problemi della tua caldaia, garantendo sicurezza ed efficienza nel tempo. Scaricando il file, potrai avere sempre a portata di mano tutte le indicazioni tecniche fornite direttamente dal produttore Riello.