In questa pagina puoi trovare il manuale di istruzioni in formato PDF per la caldaia Riello Start KIS, disponibile per il download gratuito. Il manuale contiene tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione dell’apparecchio, oltre a utili consigli per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza della tua caldaia. Scaricare il manuale ti permetterà di consultare rapidamente schede tecniche, avvertenze e procedure, così da risolvere eventuali dubbi o problemi in modo semplice e autonomo.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Caldaia Riello Start KIS
L’apertura mette in chiaro le avvertenze per l’utente e per l’installatore: il libretto è parte integrante dell’apparecchio, installazione e manutenzione sono riservate a personale qualificato, lo scarico della valvola di sicurezza va sempre convogliato a un recapito idoneo e, in caso di odore di gas, bisogna aerare, chiudere l’intercettazione e chiamare l’assistenza. A fine vita l’apparecchio non va smaltito come rifiuto urbano. In questa stessa sezione trovi anche i consigli d’uso di base per l’utente, come il mantenimento della pressione d’impianto sopra 1 bar e le azioni da fare se la caldaia resta inutilizzata a lungo.
Subito dopo arrivano i dati tecnici con potenze, rendimenti e prestazioni: le taglie 25 e 30 erogano rispettivamente 19,4 e 24,4 kW utili a 80/60 °C e arrivano a SCOP da etichetta stagionale del 93%, con classe NOx 6 e profilo sanitario XL; le portate d’acqua calda sono riportate per ΔT 25/30/35 °C e la pressione massima dei circuiti è 3 bar sul riscaldamento e 8 bar sul sanitario. Nelle tabelle, che occupano le prime pagine “Dati tecnici” e “Dati ErP”, trovi anche il vaso da 8 litri, la prevalenza residua della pompa e le velocità ventilatore min/max che tornano utili per tarature e controlli.
La parte d’installazione chiarisce prima di tutto la qualità dell’acqua e il lavaggio dell’impianto, con i valori di pH, durezza e metalli da rispettare, poi definisce dove e come montare la caldaia: è un generatore di tipo C, può stare all’interno o all’esterno in luogo parzialmente protetto, e il suo sistema antigelo protegge finché ambiente e macchina restano alimentati e in condizioni di accensione; per climi freddi è previsto un kit resistenze fino a –15 °C. In queste pagine trovi anche lo schema delle distanze minime e, soprattutto, l’istruzione dettagliata sullo scarico condensa: sifone interno da mantenere integro e riempito, pendenze corrette del tubo e separazione ispezionabile verso la rete scarichi, con nota esplicita su coibentazione e rischio gelo.
Per la parte elettrica il manuale illustra il collegamento a 230 V~ con sezionamento onnipolare, la messa a terra obbligatoria e i morsetti a bassa tensione su scheda (TA, sonda esterna, bus ModBus), spiegando il comportamento quando colleghi un comando OT+: gli stati stagionali e il set sanitario passano al cronocomando, restano disponibili comfort sanitario e menù INFO, e per l’analisi combustione va temporaneamente disabilitata la gestione OT+ da parametro. Sullo stesso blocco trovi la rimozione del mantello con l’avvertenza a riposizionare correttamente i pannelli fonoassorbenti perché fanno tenuta sull’aria comburente.
Il capitolo fumisteria è uno dei più ricchi. Mostra come montare coassiali e sdoppiati, come serrare la flangia alla torretta fumi e come calcolare lunghezze massime e “metri equivalenti” delle curve. C’è la tabella di regolazione dei giri ventilatore per compensare perdite in intubamento Ø50/Ø60/Ø80 e i limiti per Ø60/100 e Ø80/125; per le collettive in pressione positiva sono richiamati i vincoli di progetto, la pressione massima ammessa di 25 Pa, l’obbligo che tutti gli apparecchi siano a condensazione di tipo C e la necessità della targatura in punto di collegamento. Le figure con le configurazioni base e le tabelle delle lunghezze, che occupano più pagine consecutive, sono la “mappa” pratica per evitare errori costosi.
La messa in servizio parte dal riempimento circuito e dallo sfiato automatico di 4 minuti al power-on, quindi guida al primo avviamento ricordando di riempire il sifone condensa versando acqua dalla presa analisi e di verificare galleggiante e deflusso. La sezione spiega anche lo svuotamento dei circuiti quando c’è rischio gelo e chiarisce come ripristinare la pressione usando il rubinetto di carico leggendo il valore nel menù INFO.
Per la termoregolazione trovi una spiegazione chiara delle curve climatiche e di come sceglierle. Il grafico delle curve, riprodotto nelle pagine con il titolo “Impostazione della termoregolazione”, distingue pendenze da 0,2 a 0,8 per impianti a pavimento e da 1,0 a 3,0 per radiatori; accanto ci sono l’offset ambiente ±5 °C e la “compensazione notturna” che abbassa parallelamente la curva quando un semplice programmatore apre il contatto, mantenendo la casa in un livello “notte” senza spegnere davvero l’impianto. La pagina riporta anche tabelle di temperature esterne di progetto per molte località italiane utili a fissare la pendenza iniziale.
Il comfort sanitario ha un menù dedicato richiamabile con i tasti frontali: “PH1” mantiene caldo lo scambiatore per avere acqua subito, “PH2 Touch&Go” preriscalda al volo aprendo e chiudendo il rubinetto poco prima del prelievo, “PH3 Smart” sfrutta la post-circolazione dopo il riscaldamento per tenere pronto il circuito ACS. In “funzioni speciali sanitario” puoi abilitare logiche utili con portate molto basse o ingresso acqua calda (solare, reti instabili), come termostati assoluti, ventilatore smart e antipendolazione; queste opzioni servono a stabilizzare la temperatura al rubinetto in condizioni difficili.
Per impianti radianti il manuale include la funzione “scaldamassetto”: un profilo di 7 giorni che alza gradualmente la mandata a caldaia in OFF, con ore residue visibili nel menù INFO. È pensato per l’avviamento dei nuovi pavimenti e si può interrompere in qualsiasi momento riportando la caldaia in altro stato.
La diagnostica e le regolazioni di combustione occupano un capitolo pratico. L’analisi fumi si attiva da tastiera, blocca le altre richieste, mostra a display gli rpm del ventilatore e ti fa verificare la CO₂ ai punti min/max con valori attesi 9,0% su metano e 10,0% su GPL; c’è la procedura di taratura valvola gas e l’avvertenza di valutare la differenza tra misure a mantello aperto e chiuso. Le tabelle vicine fissano anche i limiti di rpm minimi/massimi per riscaldamento e sanitario. La sezione “Range rated” spiega come memorizzare un limite massimo in riscaldamento, con grafico che correla giri e kW e spazio in quarta di copertina per annotare il valore impostato.
Se qualcosa non va, il display mostra codici “Axx” e icone chiare. A41 segnala pressione bassa in modo transitorio prima che scatti A40, A10 è blocco fiamma, A60 riguarda la sonda sanitario; il comportamento dell’icona pressione aiuta a capire quando basta un rabbocco. È presente anche l’avviso A91, che è un promemoria automatico per la pulizia dello scambiatore primario dopo un certo monte-ore in condensazione, con procedura per azzerare il contatore dopo l’intervento.
Il capitolo di manutenzione mostra in sequenza fotografica come pulire lo scambiatore primario senza spazzole metalliche, come estrarre gruppo bruciatore e mixer, come sostituire il pannello isolante e, cosa spesso dimenticata, come smontare e pulire il sifone riempiendolo poi d’acqua prima del riavvio. Chiude con il richiamo a rifare l’analisi combustione dopo interventi su scheda, ventilatore o valvola gas.
In coda, ma utilissimo in esercizio, c’è la parte “Pannello di comando” e “Istruzioni d’uso”. L’interfaccia ha tre tasti principali: stato OFF/Estate/Inverno, RESET e MENU/ENTER, più quattro frecce per set riscaldamento e sanitario; il display mostra pressione, stato fiamma, richiesta riscaldamento o ACS, rpm e unità di misura. L’utente giornalmente imposta i setpoint a passi di 0,5 °C, può bloccare i tasti, leggere le informazioni live dal menù INFO (sonde, pressione, giri, storico allarmi) e, se serve, collegare la “Riello WiFi key” per il monitoraggio via gateway. È spiegata anche la logica antigelo: in OFF restano attivi AF1 per il primario e AF2 per il sanitario finché ci sono gas e corrente.

Manuale di Istruzioni Caldaia Riello Start KIS PDF
Se hai bisogno di consultare il manuale di istruzioni della Caldaia Riello Start KIS, sei nel posto giusto. Qui troverai la versione PDF del manuale ufficiale, pronta da scaricare gratuitamente. Questo documento ti aiuterà a comprendere il funzionamento della caldaia, le procedure di installazione, manutenzione e risoluzione dei problemi più comuni, fornendo tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed efficiente del prodotto.