Manuale Citofono Urmet 1183/5 PDF

Se hai bisogno di consultare il manuale di istruzioni per il citofono Urmet 1183/5, sei nel posto giusto. In questa pagina puoi trovare facilmente il PDF da scaricare, utile per l’installazione, la configurazione e la risoluzione di eventuali problemi del tuo dispositivo. Il manuale offre tutte le informazioni necessarie per un utilizzo corretto e sicuro del citofono, con spiegazioni dettagliate e immagini esplicative che ti guideranno passo dopo passo. Scarica subito il documento per avere sempre a portata di mano tutte le istruzioni ufficiali Urmet.

Cosa Troverai nel Manuale Utente Citofono Urmet 1183/5

L’apertura identifica modello e sistema, ricorda l’altezza consigliata di installazione e specifica l’eccezione per utenti con disabilità, indicando il posizionamento fra 110 e 130 cm in conformità alle norme di accessibilità; nello stesso riquadro iniziale vedi il disegno esploso del corpo apparecchio con staffa, cornetta, pulsanti frontali e blocco connettori sul retro, utile per orientarti subito anche a banco prova.

La “facciata” del 1183/5 è pensata per dare accesso rapido alle funzioni chiave. Il tasto principale è l’apriporta pedonale, sempre disponibile sia a riposo sia durante la conversazione, mentre gli altri due pulsanti cambiano comportamento a seconda dello stato del citofono; nell’immagine frontale trovi anche il led bicolore che comunica, con logica a priorità, silenziamento attivo, apriporta automatico, porte lasciate aperte sui posti esterni e stato di programmazione, così con un colpo d’occhio sai se stai semplicemente ricevendo una chiamata o se c’è una condizione di sistema da risolvere. La tabella delle segnalazioni chiarisce i significati: rosso rapido per il mute, verde lampeggiante per l’apriporta automatico, rosso fisso o lento per “porta aperta” su posto principale o secondario e giallo lento quando sei in programmazione.

Girando l’attenzione al retro, il manuale concentra morsetti e microinterruttori in un’unica vista. La morsettiera “LINE” è l’ingresso del bus 2Voice, “CP” è la chiamata di piano e la coppia “S+/S−” alimenta una suoneria supplementare; accanto c’è il ponticello di terminazione linea che va attivato solo quando il dispositivo sta effettivamente a fine tratta. Sotto il coperchio trovi i dip-switch per codificare l’indirizzo interno e l’eventuale numero di parallelo nell’appartamento, con il rimando al libretto di sistema per la matrice completa dei settaggi, perché l’indirizzamento segue la numerazione del tuo impianto e non è “universale”. La stessa pagina mostra l’altezza consigliata di posa del centro apparecchio a 155 cm e l’eccezione per i casi D1-D2-D3 già citata in apertura.

Il centro d’uso quotidiano è la tabella “funzione pulsanti”, che il manuale ripete anche nelle versioni in altre lingue per evitare ambiguità. In riposo con cornetta agganciata il primo pulsante resta l’apriporta, il secondo richiama una funzione speciale predefinita e il terzo agisce sul varco carraio; alla ricezione di una chiamata i tre pulsanti mantengono la stessa logica e, una volta in fonia, continuano ad aprire pedonale o carraio e a richiamare la funzione speciale. A riposo con cornetta sganciata il secondo pulsante regola il volume di chiamata citofonica e al piano seguendo il ciclo alto, basso, muto, mentre il terzo ti fa scegliere la suoneria di piano fra cinque toni; entrando nello stato di programmazione, sempre con citofono a riposo e agganciato, il primo tasto abilita o disabilita l’apriporta automatico, i due pulsanti laterali richiamano le tre chiamate intercom programmabili e ti permettono di scegliere le suonerie citofoniche, ma l’associazione delle chiamate interne si fa a livello di sistema, come ricordato in nota. La gestione dello stato di programmazione è semplice e ha conferme chiare. Per entrare o uscire tieni premuto il tasto principale per oltre cinque secondi finché il led giallo lampeggia lentamente, poi muoviti tra le funzioni; se ti dimentichi dentro, dopo dieci minuti il dispositivo esce da solo salvando i parametri. Quando vuoi riportare tutto ai valori di fabbrica, entri in programmazione, premi insieme i due pulsanti laterali per più di tre secondi e attendi i due beep lunghi che confermano il reset e il ritorno al funzionamento normale.

Per la messa in servizio, ricordati che l’indirizzamento con i dip-switch segue le regole del bus 2Voice e che la programmazione delle chiamate intercom è documentata nel libretto di sistema, non in questo foglio prodotto; allo stesso modo, suoneria supplementare, chiamata di piano e terminazioni vanno pianificati in base alla topologia reale della colonna. Se il led rosso resta fisso o lampeggia lento, la tabella “priorità” ti aiuta a capire se è rimasta aperta una porta controllata dal posto principale o da un secondario, così puoi intervenire prima di pensare a un guasto.

Manuale Citofono Urmet 1183/5 PDF
Manuale Citofono Urmet 1183/5 PDF

Manuale di Istruzioni Citofono Urmet 1183/5 PDF

Se hai bisogno di consultare il manuale di istruzioni per il citofono Urmet 1183/5, qui puoi trovare il documento ufficiale in formato PDF, facilmente scaricabile. Questo manuale ti guiderà passo dopo passo nell’installazione, nell’utilizzo e nella risoluzione dei problemi più comuni relativi al tuo dispositivo, offrendo informazioni chiare e dettagliate direttamente dal produttore.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti