In questa pagina è possibile scaricare gratuitamente il manuale di istruzioni in formato PDF per il termostato Ferroli ROMEO W. Il documento fornisce tutte le informazioni necessarie per l’installazione, la programmazione e l’utilizzo corretto del dispositivo, oltre a consigli utili per la manutenzione e la risoluzione dei problemi più comuni. Scaricando il manuale, avrai a disposizione una guida completa che ti aiuterà a sfruttare al meglio le funzionalità del tuo termostato, garantendo comfort e risparmio energetico nella gestione del riscaldamento domestico.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Termostato Ferroli ROMEO W
Il documento si apre con la panoramica del dispositivo: display centrale con orologio e temperatura, icone che indicano stagione, sanitario, riscaldamento, vacanze e allarme, e i tasti frontali per selezionare modo, passare tra automatico e manuale, programmare, regolare le temperature di riscaldamento e acqua calda e richiamare le informazioni di caldaia. L’immagine iniziale, con tutte le icone numerate, rende immediato orientarsi sui simboli che poi ritroverai durante l’uso quotidiano.
Il manuale propone subito un percorso “in quattro passi” che ti porta dall’impostazione di giorno e ora alla prima programmazione settimanale. Vedi come ogni giorno può avere fino a sei fasce orarie, impostabili a scatti di dieci minuti, e come ogni fascia corrisponda a un livello di temperatura ambiente regolabile al decimo di grado. È spiegato anche un trucco pratico: copiare il programma del lunedì sugli altri giorni e poi rifinire dove serve, avendo cura che l’ora d’inizio di ciascuna fascia sia diversa, altrimenti il controllo non la accetta. A colpo d’occhio, nelle tabelle della stessa pagina, trovi pure il programma di fabbrica con le sei finestre tipiche dei giorni feriali e del weekend, utile come base da personalizzare.
Per l’utilizzo di tutti i giorni, la sezione sui modi di funzionamento chiarisce la logica stagionale: in OFF il riscaldamento resta fermo ma l’antigelo interviene se la stanza scende sotto i 5 °C; in Estate si disattiva solo il riscaldamento mantenendo l’acqua calda sanitaria; in Inverno si riabilita tutto e puoi scegliere tra automatico, che segue le fasce programmate, e manuale, che tiene fisso un set di temperatura finché non cambi idea. È prevista anche l’esclusione temporanea del set in automatico, segnalata dall’icona lampeggiante e valida solo fino al cambio fascia. La regolazione delle temperature di mandata impianto e dell’acqua sanitaria avviene in menù dedicati, con passi di un grado e uscita rapida con qualsiasi tasto. Tutto è illustrato nella prima doppia pagina italiana, con i simboli che appaiono sul display a seconda del modo selezionato.
Subito dopo arrivano le “funzioni speciali” e vale la pena capirle perché fanno la differenza nel comfort. La funzione Vacanze spegne il riscaldamento per un periodo da un’ora a quarantacinque giorni e al rientro riporta il Romeo al modo precedente, lasciando comunque attivo l’antigelo; il display mostra in continuo il conto alla rovescia finché la funzione è attiva. La sezione “Temperatura scorrevole” spiega invece il funzionamento climatico con sonda esterna opzionale: il termostato calcola il setpoint di mandata in base alla temperatura esterna secondo la curva di compensazione scelta, da 1 a 10, che puoi poi spostare parallelamente con il parametro “OF” per affinare il comfort senza cambiare pendenza. I grafici in alto pagina mostrano chiaramente l’effetto delle diverse curve e dello spostamento, con l’indicazione pratica di tenere la “temperatura riscaldamento” come limite massimo quando usi la climatica.
Sempre nell’area “parametri utente” trovi opzioni utili all’uso reale della casa. La programmazione sanitario, se abilitata, ti permette di alternare automaticamente periodi COMFORT, in cui l’accumulo resta in temperatura, e periodi Economy, in cui la produzione sanitaria è sospesa; l’abilitazione si fa dal parametro P1 e la logica oraria è identica a quella del riscaldamento ma con livelli EC/CO al posto dei gradi. La funzione Pre-Riscaldamento, sul parametro P2, può lavorare in autoapprendimento anticipando l’avvio della caldaia affinché all’inizio fascia la stanza sia già al valore desiderato, oppure seguire una rampa fissa che alza la temperatura al ritmo di tre gradi all’ora; il simbolo °C lampeggiante segnala che la funzione è in corso e termina quando la differenza si riduce sotto mezzo grado. Se le sei fasce al giorno sono troppe, il parametro P3 consente di ridurle fino a due; con P4 puoi imporre la minima temperatura acqua impianto; con P6 scegli fra °C e °F; con P7 correggi la lettura della sonda ambiente di ±2,0 °C per allinearla a un termometro campione. Tutti questi settaggi sono descritti con la sequenza dei tasti e le schermate che compaiono sul display.
Il Romeo può anche dialogare con funzioni di impianto evolute. C’è un capitolo dedicato al riempimento impianto, pensato per le caldaie che integrano un dispositivo elettrico di carico: dal parametro P5 decidi se disabilitarlo, gestirlo in manuale con richiesta tramite RESET quando la pressione è bassa o abilitarlo in automatico; il manuale ti ricorda di impostare coerentemente la scheda caldaia e spiega le icone che lampeggiano o restano fisse durante il carico. È presente inoltre l’ingresso “contatto telefonico” a contatto pulito: quando lo chiudi puoi far spegnere il riscaldamento o forzare una temperatura fissa impostata nel parametro P9, con la nota pratica che l’aggancio del nuovo stato può richiedere fino a un minuto. A completare il quadro c’è il menù “informazioni”, che scorre sul display dati vivi della caldaia come temperature di mandata e ritorno, temperatura sanitaria, potenza bruciatore, velocità ventilatore, portata sanitaria e pressione impianto, oltre alla versione software del comando.
Per gli imprevisti, la sezione “Interruzione alimentazione” chiarisce che orario e modo restano in memoria per almeno cinque ore se il Romeo è stato alimentato per almeno un’ora prima del blackout; in caso contrario dovrai reimpostarli. La parte di “Diagnostica” spiega la logica dei codici: quelli con A richiedono un reset dopo aver rimosso la causa, quelli con F si autoripristinano; sono citati anche i casi specifici delle sonde del Romeo, con E92 per la sonda ambiente guasta che ferma il riscaldamento ed E93 per la sonda esterna guasta in climatica, che fa lavorare la caldaia a un set fisso finché non ripristini il sensore o disattivi la funzione. Se vuoi riportare tutto alle condizioni iniziali, la procedura di “ripristino impostazioni di fabbrica” azzera i parametri del Romeo tranne ora e giorno, e alla fine fa accendere tutte le icone a display per conferma.
In coda trovi le indicazioni d’installazione, con altezza di posa consigliata attorno a un metro e mezzo, posizione lontana da porte, finestre e fonti di calore che falsano la misura, cablaggio a due fili separato dai cavi di rete fino a cinquanta metri e morsetti dedicati sia per il collegamento al generatore sia per l’eventuale contatto telefonico. La tabella “Technical characteristics and default settings” riassume i valori di fabbrica più importanti — dalle sei fasce giornaliere abilitate alla curva climatica disattivata, dall’antigelo a 5 °C all’offset curve a 30 °C — così puoi controllare al volo da cosa parti e cosa hai modificato. Nell’ultima pagina c’è anche il richiamo alla classificazione europea dei dispositivi di controllo: il Romeo, da solo, è di classe V con contributo del tre per cento alla prestazione stagionale dell’impianto; in abbinamento a sonda esterna sale a classe VI con il quattro per cento, e con un gestore di zone e tre cronocomandi si raggiunge la classe VIII con un cinque per cento di contributo, ma in questi casi serve una caldaia con bruciatore modulante.
Se vuoi un filo conduttore visivo per ritrovare subito ciò che cerchi, tieni presente che la panoramica del frontale con icone e tasti è all’inizio della sezione italiana insieme al “configura in 4 passi”, i grafici delle curve climatiche e dello spostamento parallelo sono in alto nelle pagine successive, le finestre di programmazione sanitario e i parametri P1–P9 sono raccolti nella stessa doppia pagina dei settaggi utente, mentre diagnostica, reset e menù informazioni chiudono il capitolo, prima delle istruzioni d’installazione e della tabella riassuntiva dei default. Con questa mappa mentale, il manuale del Romeo diventa un riferimento rapido: parti dalla programmazione settimanale, decidi se usare la climatica con la sonda esterna, attiva le funzioni speciali che ti servono e, quando qualcosa non torna, apri il menù informazioni o leggi il codice a display per capire subito come intervenire.

Manuale di Istruzioni Termostato Ferroli ROMEO W PDF
Per facilitare l’installazione, la configurazione e il corretto utilizzo del termostato Ferroli ROMEO W, mettiamo a disposizione il manuale di istruzioni ufficiale in formato PDF. Consultando questo documento, potrai trovare tutte le indicazioni necessarie per sfruttare al meglio le funzionalità del dispositivo, risolvere eventuali dubbi e garantire un funzionamento efficiente e sicuro del tuo termostato. Qui di seguito è possibile scaricare gratuitamente il manuale completo.