In questa pagina è possibile scaricare facilmente il manuale di istruzioni della caldaia Riello Family in formato PDF. Il manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’uso corretto e la manutenzione dell’apparecchio, oltre a utili consigli per la risoluzione dei problemi più comuni. Scaricando il documento, avrai sempre a portata di mano una guida dettagliata per garantire il funzionamento sicuro ed efficiente della tua caldaia Riello Family.
Cosa Troverai nel Manuale Utente Caldaia Riello Family
Il libretto si apre con le conformità e, subito dopo, con le avvertenze e le regole fondamentali di sicurezza rivolte a chi installa e a chi utilizza: l’installazione va affidata a impresa abilitata, le aperture di aerazione non vanno ostruite, gli interventi elettrici si eseguono a impianto disalimentato e lo spegnimento prolungato richiede la chiusura di gas e acqua con eventuale svuotamento se c’è rischio gelo. È un capitolo che chiarisce responsabilità e routine minime, incluso il richiamo alla manutenzione annuale obbligatoria e al controllo periodico della pressione indicata sul display, perché un valore basso è tra le cause più comuni di fermo.
Per capire cosa hai davanti, la sezione di descrizione identifica la Family come caldaia murale a gas per riscaldamento e sanitario con scambiatore a piastre, gestione elettronica con accensione automatica e controllo fiamma a ionizzazione. Qui trovi anche l’elenco dei dispositivi di sicurezza e le dotazioni “intelligenti” che la distinguono, come il tasto Benessere per avere l’acqua della doccia subito alla temperatura desiderata, il tasto Memory che impara le abitudini e riduce attese, il Touch & Go per il preriscaldo istantaneo, l’antibloccaggio della pompa e l’antigelo di primo livello; nello stesso blocco il manuale ricorda valvola di sicurezza, trasduttore di pressione, termostati limite e fumi e spiega che il ripetersi dell’intervento del termostato fumi è un segnale da prendere sul serio e da affidare all’assistenza. Le tavole “identificazione” e “struttura” ti aiutano a riconoscere componenti e posizione sul frontale e all’interno.
Se devi farti un’idea di prestazioni e collegamenti, poco più avanti ci sono i dati tecnici con potenza utile 24 o 28 kW secondo il modello, i rendimenti, le portate gas, i limiti di temperatura e le prestazioni sanitarie con le portate a ΔT 25–35 °C; a fianco trovi lo schema del circuito idraulico con by-pass automatico, valvola tre vie, trasduttore di pressione, rubinetto di riempimento e scambiatore sanitario, insieme ai grafici di prevalenza del circolatore e al richiamo del ciclo antibloccaggio ogni 24 ore se la caldaia resta inattiva ma alimentata. Questa parte è utile sia in diagnosi sia quando valuti compatibilità con l’impianto.
Il centro operativo, per l’uso quotidiano e per molte verifiche, è il pannello comandi. L’immagine a tutta pagina mostra tasti e icone con didascalie: Info per scorrere le informazioni live, Memory per l’apprendimento, il riempimento intelligente che si abilita quando la pressione scende, On/Off/Reset per alimentare o sbloccare, le due selezioni di temperatura per riscaldamento e sanitario che si regolano con l’encoder, il tasto Benessere e il comando di abilitazione del riscaldamento. La pagina successiva decodifica il display: dalla chiave che segnala anomalia al simbolo Reset, dalle comete che indicano i setpoint relativi fino alle fiammelle che si accendono durante le richieste e all’icona della sonda esterna se collegata; è anche qui che leggi la pressione impianto e capisci a colpo d’occhio se è il caso di ricaricare.
Il manuale dedica un capitolo alle funzioni “comfort e intelligenza”. Il tasto Benessere eroga di serie 40 °C in sanitario, ma puoi personalizzare tra 35 e 45 °C con passo di 0,5 °C, memorizzando il valore per le volte successive. La funzione Memory lavora su due fronti: in sanitario memorizza i tuoi prelievi settimanali e preriscalda nell’ultima mezz’ora prima dell’orario tipico, in riscaldamento alza progressivamente la mandata per ridurre i tempi di messa a regime, così puoi tenere setpoint più bassi senza perdere comfort. Se ti serve acqua calda pronta “fuori abitudine”, il Touch & Go consente un preriscaldo istantaneo aprendo e chiudendo il rubinetto poco prima del prelievo. Per la gestione stagionale del riscaldamento c’è anche il CTR, il Controllo Temperatura Riscaldamento: quando stazioni nel settore 55–65 °C la scheda adatta la mandata alle reali esigenze, aumentandola se il fabbisogno si prolunga e riportandola al valore scelto una volta raggiunto il comfort, con beneficio su consumi, calcare e stabilità termica. Tutto questo è spiegato passo passo con le icone che appaiono durante l’attivazione.
Quando la pressione scende, l’icona di caricamento lampeggia e puoi usare il riempimento intelligente: premi il tasto dedicato e segui la goccia che si riempie sul display fino a fine ciclo; se scendi sotto soglia minima compare un codice 40 e la procedura guidata riparte dopo aver confermato con Reset. Se vuoi semplicemente leggere come sta lavorando la macchina, il tasto Info apre una piccola dashboard che scorre tra temperatura esterna se presente la sonda, pressione impianto e i due setpoint impostati. Sono scorciatoie pratiche che evitano di aprire il mantello o di andare in menù servizi.
Per l’installazione, il manuale guida dalla ricezione alla posa. Vedi dimensioni e pesi, spazi minimi, piastra e dima di premontaggio per fare i collegamenti senza l’ingombro della caldaia, e una serie di raccomandazioni per impianti esistenti: lavaggio e disaerazione, verifica del vaso, trattamento dell’acqua secondo i valori consigliati, predisposizione dello scarico condensa verso le acque bianche e scelta di condotti fumi idonei alle temperature e alla condensa di una caldaia di questa famiglia. Per i collegamenti idraulici sono mostrati i kit rubinetti e la rubinetteria fornita, con promemoria che lo scarico della valvola di sicurezza va sempre convogliato a un recapito idoneo. Per l’elettrico, la macchina arriva cablata e chiede solo alimentazione, termostato/cronotermostato e, se serve, kit interfaccia per comando remoto; è obbligatorio il sezionamento onnipolare, il corretto L-N, la messa a terra e la separazione dei circuiti SELV, con la nota che i contatti TA lavorano a 230 Vca. Il collegamento gas si fa dopo aver verificato tipo di gas e pulizia delle linee, e la pagina sulle prese d’aria e scarico fumi ricorda l’uso di condotti rigidi e stagni, la presenza del termostato fumi sulla cappa e il divieto di ridurre le aperture di aerazione.
La prima messa in servizio è descritta come sequenza semplice che parte con l’auto-check a display, prosegue con la scelta delle temperature, il consenso al riscaldamento e la verifica delle richieste dal termostato o dal sanitario. Se è collegata la sonda esterna, la caldaia calcola in autonomia la mandata e tu puoi solo aggiungere un offset di comfort da –5 a +5 livelli, utile nelle mezze stagioni; il manuale mostra cosa compare sui digit e come memorizzare la correzione. Al termine trovi il capitolo dei controlli: pressione gas a monte con rubinetto sanitario aperto e analisi combustione mediante presa dedicata installata sul tratto rettilineo dei fumi, con promemoria che le macchine escono già tarate per il gas indicato in targhetta.
Per adattare la caldaia all’impianto ci sono i parametri programmabili, accessibili a macchina in OFF con password. La tabella elenca tipo gas, modalità sanitario, limiti di setpoint, timer e funzioni automatiche come preriscaldo, CTR, Memory, Touch & Go, oltre alla termoregolazione climatica con inclinazione curva calcolabile in base alla temperatura esterna di progetto; qui il manuale spiega anche la logica ENTER/ESC e il salvataggio automatico dopo 10 secondi senza conferma. È la sezione che consente una personalizzazione pulita senza aprire il mantello.
Quando c’è un problema, la parte “Display e codici anomalie” ti insegna a distinguere arresti temporanei da blocchi che richiedono Reset e soprattutto a leggere il codice: 10 per mancata fiamma, 22 per termostato fumi, 40–41 per pressione insufficiente, 60–71 per sonde sanitario o primario, fino ai messaggi J0–J1 per collegamenti scheda/interfacce. La tabella riassuntiva indica anche quando è necessario chiamare l’assistenza e ricorda che, in alcuni casi, il valore di pressione o l’icona Reset ti orientano già sulle prime mosse da fare. Le pagine successive spiegano spegnimenti temporanei o lunghi periodi, con l’antigelo che resta attivo in “stand-by” se lasci alimentazione e gas, e dettagliano la manutenzione periodica con analisi fumi prima e dopo, in modo da ripristinare le regolazioni corrette.

Manuale di Istruzioni Caldaia Riello Family PDF
Per facilitare l’utilizzo e la corretta manutenzione della caldaia Riello Family, è fondamentale disporre del manuale di istruzioni ufficiale. Questo documento fornisce tutte le informazioni necessarie per l’installazione, il funzionamento e la risoluzione dei principali problemi, aiutando così a garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto. Di seguito è possibile scaricare il manuale in formato PDF, pratico da consultare in qualsiasi momento.